Immagine @UNFCCCTwitter pubblicato 2021-10-14
Le schede sottostanti ti collegano alle risorse rilevanti per la comprensione del vertice sul clima delle Nazioni Unite COP26 tenutosi a Glasgow dall'1 al 12 novembre 2021.
Patto sul clima di Glasgow
Estratti dal Analisi CarbonBrief del 15 novembre 2021:
Il pacchetto a sorpresa alla COP26 è stata l'adozione di un "Patto sul clima di Glasgow", una decisione politica senza precedenti, lunga e di ampio respiro verso una risposta climatica più ambiziosa.
Questo testo "richieste” che i paesi “rivisitino e rafforzino” i loro impegni climatici entro la fine del 2022, chiedano una “riduzione graduale” del carbone e mettano in atto processi per raggiungere un obiettivo globale sull'adattamento, livelli più elevati di finanziamento del clima e finanziamenti per perdite e danni.
Sebbene il testo abbia lasciato molti delusi per la mancanza di “equilibrio” tra la forza del linguaggio e l'azione sui tagli alle emissioni, relativi a finanziamenti o perdite e danni, il fatto che sia stato concordato del tutto è una novità relativa per il processo COP.
... c'è un marcato cambiamento nel linguaggio – e nella specificità – che i paesi sono stati collettivamente disposti a firmare a Glasgow, rispetto ai vertici precedenti.
Il testo di Glasgow mette le scoperte dell'IPCC in primo piano e al centro, sotto il primo sottotitolo “scienza e urgenza”. "Riconosce" che gli impatti dei cambiamenti climatici saranno "molto inferiori" a 1.5°C rispetto ai 2°C e "decide di proseguire gli sforzi" per rimanere al di sotto del limite inferiore.
Questo pone un'enfasi leggermente più forte su 1.5C, con il Testo di Parigi stesso avendo solo detto che i paesi avrebbero "perseguito gli sforzi" per rimanere al di sotto di quell'aumento della temperatura globale.
Il patto ribadisce quindi il rapporto speciale dell'IPCC che rileva che limitare il riscaldamento a 1.5 °C richiede tagli delle emissioni "rapidi, profondi e sostenuti", con anidride carbonica (CO2) emissioni che scendono al 45% al di sotto dei livelli del 2010 entro il 2030 e a zero verso la metà del secolo.

(Nota il paragrafo 22 si riferisce al limite 1.5C in generale, mentre una precedente bozza del testo aveva parlato di rimanere al di sotto di quel livello "entro il 2100", implicando potenziale temperatura”andare oltre”. Alcuni scienziati del clima avevano espresso preoccupazione per questa bozza di formulazione.)
Il patto “accoglie” le ultime Rapporto IPCC e "esprime allarme e massima preoccupazione" per il riscaldamento che ha già raggiunto 1.1 C, con rimanenti budget di carbonio ora “piccolo e in rapido esaurimento”.
"prende atto con seria preoccupazione" che gli impegni attuali vedranno aumentare le emissioni entro il 2030 e avvia un programma di lavoro su tagli più rapidi "in questo decennio critico", con un rapporto previsto per la COP27 del prossimo anno.
Avvia anche una riunione ministeriale annuale su "ambizione pre-2030", con la prima alla COP27.
Il patto quindi "richiede" che i paesi "rivisitino e rafforzino" i loro obiettivi entro la fine del 2022 "come necessario per allinearsi all'obiettivo della temperatura dell'accordo di Parigi... tenendo conto delle diverse circostanze nazionali".
Questa lingua rispecchia la formulazione del Paris testo della decisione, che "richiedono [ndr]" ai paesi di migliorare i loro impegni entro il 2020. Fa anche un cenno a quei paesi in via di sviluppo che volevano sottolineare la necessità che le nazioni ricche - o i principali emettitori - prendano l'iniziativa.
Nonostante alcuni confusione iniziale, la "richiesta" di rafforzare l'ambizione nel 2022 è anche una formulazione più forte rispetto alle bozze precedenti, che avevano semplicemente "esortato [d]" le parti a intensificare il prossimo anno.
Durante la COP26, molti partiti e osservatori hanno chiesto questo rafforzamento delle “ambizioni”. In definitiva, questa "richiesta" è probabilmente essere ignorato da alcuni paesi nel 2022, allo stesso modo in cui circa 40 paesi non sono riusciti a offrire NDC nuovi o aggiornati prima della COP26. Tuttavia, la formulazione stabilisce una chiara aspettativa che tutti i paesi alzeranno il loro gioco il prossimo anno, con un'intensa pressione diplomatica che probabilmente ricadrà su coloro che si rifiutano di giocare a palla.
Ancora una volta, questo va oltre quanto concordato a Parigi, dove i paesi avrebbero dovuto aggiornare i propri impegni solo ogni cinque anni, con la possibilità di farlo in qualsiasi momento. La logica di ciò è chiara. Il prossimo ciclo di NDC dovrebbe coprire il periodo dal 2031 in poi, ma rimane un enorme divario tra gli impegni attuali al 2030 e il limite di 1.5°C.
La nuova richiesta del patto di rivisitare e rafforzare gli obiettivi per il 2030 il prossimo anno offre quindi una finestra ristretta attraverso la quale il limite di 1.5°C potrebbe essere mantenuto a portata di mano.
Inoltre, il patto di Glasgow "esorta" coloro che devono ancora aggiornare i propri NDC a farlo "il prima possibile" e chiede all'organismo delle Nazioni Unite per il clima di pubblicare aggiornamenti annuali al proprio rapporto di sintesi, sull'impatto climatico combinato degli NDC dei paesi. .
Allo stesso modo, "esorta" coloro che non hanno ancora presentato strategie a lungo termine alle Nazioni Unite a farlo prima della COP27 "verso una giusta transizione verso le emissioni nette zero entro o intorno alla metà del secolo".
Grafico "Curva COP": adattato da CO2.Earth da parte di un Grafica di carboncredits.com.
Risultati della COP26
CarbonBrief 2021 Risultati chiave concordati ai colloqui sul clima delle Nazioni Unite a Glasgow
Primer COP26
Custode Cos'è la COP26 e perché è importante? Una guida completa
Collegamenti COP26
-
Link e informazioni sulla conferenza 2021
COP26 del Regno Unito Casa
COP26 del Regno Unito Spiegazione della COP26
COP26 del Regno Unito Accesso pubblico alle attività di azione per il clima della Green Zone a Glasgow
COP26 del Regno Unito Leadership nazionale nel Regno Unito
COP26 del Regno Unito. Notizie
COP26 del Regno Unito Negoziati
UNFCCC Info per i partecipanti alla COP26
UNFCCC Ultime informazioni su COP26
The Indian Express (Aug 2021) Spiegazione: Conferenza sul clima COP26 e perché è importante
Climanexus (ragnatela). COP26: Problemi e trame previste
OMS (Ottobre 2021) Rapporto speciale COP26 su cambiamento climatico e salute
World Resources Institute (Settembre 2021) Di cosa hanno bisogno i paesi vulnerabili dal vertice COP26
World Economic Forum (Aug 2021) 6 punti chiave dal nuovo rapporto delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
Numeri per quantificare COP26
-
Numeri per la determinazione Progressi COP26
Climate Tracker Azione (aggiornamento in corso) Tracker di aggiornamento del target climatico
Tracker carbonio Pagina iniziale (Carbon Tracker @COP26)
UNFCCC (versione di settembre 2021) Rapporto di sintesi nazionale sulle emissioni: grande preoccupazione, qualche progresso
UNFCCC (Web) Contributi determinati a livello nazionale
UNFCCC (Web) Tutto sugli NDC
Alleanza globale per il clima e la salute (Settembre 2021) Scheda di valutazione degli NDC sanitari
Climate Tracker Azione (aggiornamenti in corso) Paesi senza ambizioni climatiche migliorate
Rapporti chiave delle Nazioni Unite
-
Rapporti chiave delle Nazioni Unite sul clima
2021: Rapporto sul clima IPCC AR6
IPCC (2021) AR6 Cambiamento climatico 2021: le basi della scienza fisicaClima Home Notizie (Aug 2021) Cinque conclusioni dal rapporto sulla scienza del clima dell'IPCC 2021
Eventi Reuters (Settembre 2021) Le speranze di successo alla COP26 diminuiscono nonostante l'allarme lanciato dall'IPCC
Consiglio consultivo scientifico delle accademie europee (Aug 2021) Messaggi chiave per UNFCCC COP26
Camera di Commercio Internazionale (agosto 2021). L'avvertimento del codice rosso dell'IPCC deve tradursi in azione
2020: Rapporto UNEP sul divario delle emissioni
UNEP (Dic 2020) Rapporto sul divario delle emissioni 2021
Simulazione COP26 (2020)
-
Simulazione COP26
Mock COP26 è stata una conferenza internazionale sul cambiamento climatico virtuale tenutasi per due settimane a partire dal 19 novembre 2020.
Simulazione COP26 Il nostro Trattato: 18 politiche votate da delegazioni di oltre 140 paesi
Custode (Dic 2020) Le finte attività della COP26 votano sul trattato prima del vertice sul clima del 2021
BBC (Nov 2020) In cosa consiste Mock COP26?
COP26 del Regno Unito (Settembre 2021) Che aspetto ha una leadership giovanile significativa?
Praxis Research / Istituto Cabot (2020) Scarica finte risorse COP