FASE 1: Problema di identificazione
Se ci concentriamo sul cambiamento climatico come problema, il fattore chiave si sta accumulando CO2 emissioni che spingono più in alto le concentrazioni atmosferiche.
"emissioni cumulative di CO2 in gran parte determinare il riscaldamento globale superficiale media dalla fine del 21st secolo e oltre. Proiezioni delle emissioni di gas a effetto serra variano in un ampio intervallo, a seconda sia lo sviluppo socio-economico e di politica climatica. "
~ IPCC (2014, pag. 8)
CO2.Earth mette in evidenza il problema critico dell 'aumento delle emissioni di CO2. " Inoltre, colloca questo problema in una serie più ampia di problemi ambientali globali. Questo contesto più ampio è fornito dai contenuti relativi a Indice Greenhouse Gas Annual, "Il grande accelerazione" (vedi "GA" scheda in questa pagina) e confini planetari. Ogni problema sembra identificare un problema nel rapporto tra il genere umano e il sistema terra. Imparare a conoscere i problemi può offrire un'opportunità per migliorare la nostra relazione collettiva con la terra.
Questo "problema di identificazione" definisce alcune delle dimensioni degli altri problemi ambientali globali del clima e. Offre un punto di partenza per rispondere a domande come queste:
- 'Quale problema o problemi esistono?
- "Quali sono i rischi?
- Come facciamo a sapere queste cose?
Relazioni di valutazione dell'IPCC
Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) ha fornito ai responsabili politici del governo le valutazioni scientifiche e tecniche più autorevoli e obiettive sui cambiamenti del sistema climatico terrestre. I rapporti che pubblica sono il prodotto del lavoro di migliaia di esperti e scienziati in tutto il mondo che rappresentano una vasta gamma di punti di vista e discipline.
Il brano che segue sintetizza la relazione di sintesi 2014 (SYR) in un paragrafo.
Il SYR conferma che l'influenza umana sul sistema climatico è chiara e in crescita, con impatti osservati in tutti i continenti e gli oceani. Molti dei cambiamenti osservati dagli anni '1950 sono senza precedenti da decenni a millenni. L'IPCC è ora certo al 95% che gli esseri umani siano la causa principale dell'attuale riscaldamento globale. Inoltre, il SYR rileva che più le attività umane perturbano il clima, maggiori sono i rischi di impatti gravi, pervasivi e irreversibili per le persone e gli ecosistemi e di cambiamenti duraturi in tutte le componenti del sistema climatico. Il SYR sottolinea che abbiamo i mezzi per limitare il cambiamento climatico ei suoi rischi, con molte soluzioni che consentono un continuo sviluppo economico e umano. Tuttavia, stabilizzare l'aumento della temperatura al di sotto dei 2 ° C rispetto ai livelli preindustriali richiederà un allontanamento urgente e fondamentale dal normale svolgimento delle attività. Inoltre, più a lungo aspettiamo per agire, più costerà e maggiori saranno le sfide tecnologiche, economiche, sociali e istituzionali che dovremo affrontare.
Link
IPCC 2013 Comunicato stampa (2013) influenza umana sul clima chiaro
Referenze
IPCC. (2014). Il cambiamento climatico 2014: relazione di sintesi. Contributo dei gruppi I, II e III lavorando al quinto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici. (Core Writing Team, RK Pachauri e LA Meyer Eds.). Ginevra, Svizzera: IPCC. [sito web + .pdf + Cinese + Coreano]
Il grande accelerazione
fonte immagine IGBP grande accelerazione (di buona qualità .; immagine completa)
"La seconda metà del XX secolo è unico in tutta la storia dell'esistenza umana sulla Terra. Molte attività umane hanno raggiunto punti di decollo a volte nel XX secolo e hanno accelerato bruscamente verso la fine del secolo. Gli ultimi anni 50 hanno senza dubbio visto la più rapida trasformazione del rapporto umano con il mondo naturale nella storia del genere umano ".
~ Will Steffen et al. (2004, pag. 131)
Rising CO2 è un disturbo critico che gli esseri umani stanno provocando nella biosfera. Ma non è l'unico.
L'inizio della rivoluzione industriale è spesso indicato come il momento in cui le nostre specie hanno iniziato a esercitare una notevole pressione sul funzionamento del sistema terrestre. Molto è cambiato dalla fine del 1700, quando James Watt introdusse nel mondo i motori a vapore.
All'inizio del 21 ° secolo, i ricercatori dell'International Geosphere-Biosphere Program (IGBP) in Svezia si sono proposti di registrare una traiettoria dell '"impresa umana" negli ultimi secoli. Hanno scelto 12 indicatori che tracciavano i cambiamenti nell'impresa umana e 12 che tracciavano i cambiamenti nella funzione e nella struttura dei sistemi naturali. Volevano "costruire un quadro più sistematico dei cambiamenti causati dall'uomo al sistema terra" (Steffen et al., 2015, p. 2). Con loro sorpresa, hanno trovato un "cambiamento drammatico nell'entità e nel tasso dell'impronta umana dal 1950 circa in poi" (p. 2).
Questa non era una novità tra gli storici, ma non era generalmente riconosciuta tra gli scienziati del sistema terra. Tuttavia, gli scienziati hanno consolidato e quantificato i cambiamenti. Miravano "a catturare la natura olistica, globale e interconnessa dei cambiamenti post-1950 che si sono diffusi simultaneamente nelle sfere socioeconomiche e biofisiche del sistema terra, comprendendo molto più del cambiamento climatico" (p. 2).
Qui di seguito, è possibile vedere tutte le tabelle per gli indicatori del IGBP pubblicata nel gennaio 2015.
Indicatori 24 'grande accelerazione'
Cruscotto planetario | IGBP
Will Steffen e il suo rapporto di gruppo di ricerca che "Il Grande accelerazione" è stata la prima volta nel 2005 ad un workshop a Berlino dopo la pubblicazione degli indicatori planetari 24. La citazione di seguito è tratto dal rapporto laboratorio.
"Il" motore "della Grande Accelerazione è un sistema interconnesso costituito da aumento della popolazione, aumento dei consumi, abbondanza di energia e liberalizzazione delle economie politiche. La globalizzazione, in particolare una base di conoscenza in forte espansione e connettività e flusso di informazioni in rapida espansione, agisce come un forte acceleratore di Il sistema Gli effetti ambientali della Grande Accelerazione sono chiaramente visibili su scala globale: cambiamento della chimica atmosferica e del clima, degrado di molti servizi ecosistemici (es. fornitura di acqua dolce, diversità biologica) e omogeneizzazione del tessuto biotico del pianeta. La Grande Accelerazione è probabilmente il cambiamento più profondo e rapido nel rapporto uomo-ambiente che la Terra abbia sperimentato ".
~ Charles Redman et al. (2007, pag. 131)
Link e Collegamenti
IGBP grande accelerazione
IGBP Comunicato stampa (2015) cruscotto planetario mostra "grande accelerazione"
IGBP PowerPoint (2015) grande accelerazione (21 MB)
IGBP Dati grande accelerazione [Excel 2007]
IGBP + YouTube VIDEO (2014) Benvenuti al Antropocene
Leggi Anche
angolo critico Skuce (2015) La storia di emissioni e TGA
New York Times Revkin (2015) Può l'umanità 'grande accelerazione' essere gestito?
Bibliografia
Costanza, R., van der Leeuw, S., Hibbard, K., Aulenbach, S., Brewer, S., Burek, M.,. . . Steffen, W. (2012). Lo sviluppo di una storia integrato e il futuro delle persone sulla terra (Ihope). Current Opinion in sostenibilità ambientale, 4 (1), 106-114. doi: 10.1016 / j.cosust.2012.01.010 [COES + .pdf ResearchGATE]
Redman, C., Crumley, CL, Hassan, FA, Foro, F., Morais, J., Riedel, F.,. . . Yasuda, Y. (2007). relazione del gruppo: prospettive Millenario sulla interazione dinamica del clima, persone e risorse. In R. Costanza, L. Graumlich e W. Steffen (a cura di), Sustainability or Collapse? 96th Dahlem Workshop on Integrated History and Future of People on Earth (IHOPE) (pp. 115-148). Cambridge, MA: The MIT Press e Freie Universität Berlin. [CON]
Steffen, W., Broadgate, W., Deutsch, L., Gaffney, O. e Ludwig, C. (2015). La traiettoria del Antropocene: The Great Acceleration. La Rassegna Antropocene. doi: 10.1177 / 2053019614564785 [ANR]
Steffen, W., Sanderson, RA, Tyson, PD, Jäger, J., Matson, PA, Moore III, B.,. . . Turner, BL (2004). Cambiamento globale e del sistema terrestre: Un pianeta sotto pressione. Berlino: Springer Science & Business Media. [IGBP + libro .pdf]
Fattori (rilevamento e attribuzione)
"Influenza umana è stato rilevato nel riscaldamento dell'atmosfera e dell'oceano, in cambiamenti nel ciclo globale dell'acqua, in riduzione di neve e ghiaccio, e in aumento globale livello medio del mare, ed è estremamente probabile che sia stata la causa dominante di il riscaldamento osservato dalla metà del secolo 20th. Negli ultimi decenni, i cambiamenti climatici hanno causato impatti sui sistemi naturali e umani in tutti i continenti e attraverso gli oceani. "
~ IPCC (2014, pag. 47)
Il sistema terra è ampio, complesso e dinamico. Rilevare i cambiamenti planetari e attribuirne le cause richiede la collaborazione tra molti ricercatori qualificati che fanno molti tipi di osservazioni e utilizzano molti tipi di strumenti e più modelli di computer per espandere la conoscenza del sistema terrestre.
Gli individui stanno imparando in un contesto cooperativo. Considera Dave Keeling come un esempio di un singolo scienziato. Keeling è noto per aver iniziato il record di strumenti più longevi per CO2 misurazioni al Mauna Loa Osservatorio, 3400 metri sul livello del mare. La prima media mensile da lui riportata, 315.71 parti per milione per il marzo 1958, rimane un importante datapoint che è ancora incorporato negli studi e nei modelli degli scienziati oggi. Nel tempo e in tutto il mondo, questo tipo di lavoro di monitoraggio della terra costituisce in ultima analisi la base di ciò che gli scienziati sanno sul sistema terra e su come si comporta.
Ci sono forse molti modi per imparare come gli scienziati del sistema terra apprendono ciò che sanno sul sistema terra. Per esplorare ulteriormente questi problemi, prendere in considerazione l'utilizzo di statistiche quantitative per il rilevamento e l'attribuzione dei fattori che contribuiscono ai cambiamenti climatici. E considera di esaminare i metodi di modellazione utilizzati dagli scienziati per testare ed espandere la conoscenza del sistema terra.
Leggi Anche
NASA GISS 2015 Contabilità per i conducenti sul sedile posteriore del clima
NASA GISS modello climatico semplice per le aule delle scuole superiori
RealClimate il CO2 problema in 6 semplici passi
forzanti del clima
Forzanti sono fattori al di fuori del sistema climatico che forza or guidare modifiche al sistema climatico. Ciò significa essenzialmente che un cambiamento esterno misurabile sta forzando un cambiamento nelle temperature medie, più calde o più fredde.
Le forzature possono essere naturali, come i cambiamenti nella produzione di energia dal sole. E possono essere causati dall'uomo, come i cambiamenti nelle concentrazioni atmosferiche di gas che intrappolano il calore, in particolare anidride carbonica e metano. Il grafico seguente mostra i cambiamenti nelle diverse forzature dal 1880.
grafica fonte NASA GISS
Link e Collegamenti
NASA GISS Forzature in GISS modello climatico
Stati Uniti clima costringendo
NOAA paleoclimatologia Quali sono forzature climatiche?
impatti
"Negli ultimi decenni, i cambiamenti climatici hanno causato impatti sui sistemi naturali e umani in tutti i continenti e attraverso gli oceani. Impatti sono dovuti ai cambiamenti climatici osservati, indipendentemente dalla sua causa, che indica la sensibilità dei sistemi naturali ed umani al cambiamento climatico".
~ IPCC (2014, pag. 47)
Poiché alcune attività umane continuano a guidare molteplici cambiamenti nel sistema terrestre, potremmo aspettarci impatti che precipitano e peggiorano quanto più a lungo continuiamo le attività che riscaldano, acidificano e degradano la biosfera. Poiché le istituzioni umane non si sono impegnate in un piano che stabilizzerà la concentrazione di gas serra nell'atmosfera, non conosciamo l'entità dei futuri cambiamenti globali. Ciò riduce significativamente la certezza di un futuro stabilizzato.
Per essere franchi per la situazione, il seguente punto di vista deriva dal professor Kevin Anderson, vice direttore del Centro Tyndall per la ricerca sui cambiamenti climatici.
"Siamo in" tempo di infortunio "per 2 ° C e le cose non stanno andando bene. Tuttavia, il tempo continuerà a prescindere anche se superiamo i budget di 2 ° C per il carbonio, dobbiamo ancora impegnarci ancora di più per una mitigazione profonda e rapida a fianco prepararsi per gli impatti regionali di un futuro di 4, 5 o anche 6 ° C. Ma dobbiamo notare che l'adattamento a un tale scenario futuro non sarà mai sufficiente per i molti milioni che soffriranno e moriranno a causa dell'edonismo dei combustibili fossili di cui godono da relativamente pochi di noi - incluso me e molto probabilmente chiunque legga questo articolo; siamo gli alti emettitori che hanno scelto esplicitamente di non preoccuparsene ".
~ Kevin Anderson [Vedi Páll Ormarsson (2015)]
L'IPCC ha fatto una dichiarazione che sembra scientificamente compatibili, ma il tono è meno personalizzato.
"Senza sforzi di mitigazione supplementari rispetto a quelle in vigore oggi, e anche con l'adattamento, il riscaldamento entro la fine del secolo 21st porterà ad elevato a molto elevato il rischio di impatti gravi, diffuse e irreversibili a livello globale."
~ IPCC (2014, pag. 18)
Natura e la portata degli impatti
L'accumulo di prove da una varietà di crisi passate suggerisce che l'umanità potrebbe spostarsi sempre più verso un futuro caratterizzato da molteplici rischi globali e interconnessi. Quando un rischio per un sistema finanziario, sociale o ecologico si materializza come una crisi, i cambiamenti sono talvolta non lineari, bruschi, sorprendenti e persino irreversibili. Tali crisi sono spesso innescate da una combinazione di fattori sociali, ambientali e tecnologici interagenti. [Vedi Galaz et al. (2011)]
Per vedere esempi di impatti sociali ed economiche a CO2.Terra, vai alla pagina su le persone e le comunità in prima linea del cambiamento climatico globale.
Di seguito, è stato avviato un elenco di collegamenti per dati scientifici, indici e immagini che mostrano i tipi di cambiamenti che stanno avvenendo in tutto il mondo sulla terra e negli oceani. Per iniziare, il grafico seguente viene aggiornato ogni giorno per mostrare i giorni cumulativi di scioglimento del ghiaccio in Groenlandia.
Groenlandia Ice Melt YTD
La calotta glaciale della Groenlandia oggi | NSIDC
Image Source NSIDC Groenlandia Ice Sheet Oggi [alta risoluzione .png]
Data Link
Lastre di ghiaccio
NSIDC I ghiacciai record del database
La neve
NSIDC Record del database neve
Permafrost
NSIDC Record del database Permafrost
Umidità del suolo
NSIDC Record del database di umidità del suolo
NOAA NCEI Ritaglia indice di stress umidità (CMSI)
Ghiacciai
NSIDC Record del database Glacier
NSIDC Database di foto Glacier (dal 1880) [Ricerca]
NSIDC Antarctic Glaciologico Data Center
Mare ghiacciato
NSIDC Indice Il ghiaccio marino [grafica web + Portale dati)
NSIDC Quotidiano estensione del ghiaccio marino - nell'emisfero settentrionale
NSIDC Notizie e analisi sul ghiaccio marino artico
Livello del mare
CSIRO Dati il livello del mare [VdT livello del mare + contenuto di calore dell'oceano globale]
Arctic Change
NSIDC Osservazioni satellitari del cambiamento artico
Eloka Exchane per le osservazioni e la conoscenza della artico locali
Più set di dati
NOAA-NCEI Impatti sociali
NOAA-NCEI Estremi (Nord America e USA)
NOAA-NCEI Dati su neve e ghiaccio (globale e USA)
NOAA-NCEI Teleconnessioni: Variabilità in circolazione atmosferica
IGBP 2011 Climate Change Index
Altri portali di dati
NSIDC e Google Earth Dati NSIDC (file KML per Google Earth)
NASA EOSDIS Sito web dati Terra [portale di ricerca]
Bibliografia
Folke, C., Jansson, Å., Rockström, J., Olsson, P., Carpenter, SR, Chapin, FS,. . . Westley, F. (2011). Riconnessione alla biosfera. AMBIO, 40 (7), 719-738. doi: 10.1007 / s13280-011-0184-y
Galaz, V., Galafassi, D., Tallberg, J., Boin, A., Hey, E., Ituarte-Lima, C.,. . . Westley, F. (2014). Rischi connessi, Connected Solutions. Stoccolma: Stockholm Resilience Centre, Università di Stoccolma, e le sfide globali Fondazione. Estratto da http://www.changingplanet.se/connected-risks. [sito web]
IPCC. (2014). Il cambiamento climatico 2014: relazione di sintesi. Contributo dei gruppi I, II e III lavorando al quinto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici. (Core Writing Team, RK Pachauri e LA Meyer Eds.). Ginevra, Svizzera: IPCC. [sito web + .pdf + Cinese + Coreano]
Páll Ormarsson, O. (2015, 20 ottobre). Arctic 2015: Le cose non stanno andando bene! Islanda Monitor. Recuperato da http://icelandmonitor.mbl.is/news/nature_and_travel/2015/10/17/arctic_2015_things_are_not_looking_good/ [sito web]
CO2 Stabilizzazione Prerequisiti
Ripubblicato da ScienceDaily (febbraio 18, 2008) Ora che gli scienziati hanno raggiunto un consenso sul fatto che le emissioni di biossido di carbonio da attività umane sono la principale causa del riscaldamento globale, la domanda successiva è: Come possiamo fermarlo? Possiamo solo ridurre il carbonio, o abbiamo bisogno di andare tacchino freddo? Secondo un nuovo studio condotto da scienziati presso il Carnegie Institution, mezze misure non faranno il lavoro. Per stabilizzare il clima del nostro pianeta, abbiamo bisogno di trovare il modo di liberarsi dal vizio di carbonio del tutto.
Nello studio, che sarà pubblicato su Geophysical Research Letters, gli scienziati del clima Ken Caldeira e Damon Matthews utilizzato un modello del sistema Terra presso il Dipartimento di ecologia globale della Carnegie Institution di simulare la risposta del clima terrestre a diversi livelli di emissioni di anidride carbonica nel prossimo 500 anni. Il modello, un sofisticato programma di computer sviluppato presso l'Università di Victoria, Canada, tiene conto del flusso di calore tra l'atmosfera e oceani, nonché altri fattori come l'assorbimento di anidride carbonica da vegetazione terreno, nei suoi calcoli.
Questo è il primo studio peer-reviewed di indagare il livello di emissioni di anidride carbonica sarebbe necessaria per prevenire un ulteriore riscaldamento del nostro pianeta.
"Maggior parte delle discussioni scientifiche e politiche su come evitare il cambiamento climatico si sono concentrati su quello che sarebbero necessarie per stabilizzare le emissioni di gas a effetto serra nell'atmosfera", spiega Caldeira. "Ma la stabilizzazione dei gas serra non equivale a un clima stabile. Abbiamo studiato ciò che le emissioni sarebbe necessario per stabilizzare il clima nel prossimo futuro. "
Gli scienziati hanno studiato cambiamenti climatici quanta come risultato di ogni singola emissione di anidride carbonica, e hanno scoperto che ogni incremento dell'emissione porta ad un altro incremento di riscaldamento. Quindi, se vogliamo evitare ulteriore riscaldamento, dobbiamo evitare ulteriori emissioni.
Con emissioni impostati a zero nelle simulazioni, il livello di anidride carbonica nell'atmosfera lentamente cadde come carbonio "affonda" come oceani e vegetazione terrestre assorbito il gas. Sorprendentemente, però, il modello prevede che le temperature globali potrebbero rimanere elevato per almeno 500 anni dopo emissioni di anidride carbonica cessarono.
Proprio come una padella di ferro rimarrà caldo e continuate la cottura dopo che il fuochi spenti, il calore tenutosi negli oceani manterrà il clima caldo anche se l'effetto di riscaldamento dei gas serra diminuisce. L'aggiunta di più gas serra, anche a un tasso inferiore rispetto a oggi, peggiorerebbe la situazione e gli effetti persisterebbero nei secoli.
"E se dovessimo scoprire che domani una catastrofe climatica era imminente se il nostro pianeta riscaldato ulteriormente Per ridurre le emissioni sufficienti per evitare questa catastrofe, dovremmo tagliare i loro prossimi allo zero - e subito", dice Caldeira.
Le emissioni globali di anidride carbonica e le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica sono entrambi crescendo a tassi record. Anche se potessimo congelare le emissioni ai livelli attuali, le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica continueranno ad aumentare. Se potessimo stabilizzare le concentrazioni di biossido di carbonio nell'atmosfera, che richiederebbe profondi tagli delle emissioni, la Terra continuerà a riscaldarsi. Matthews e Caldeira scoperto che per evitare la Terra da un ulteriore riscaldamento, emissioni di anidride carbonica sarebbero, di fatto, devono essere eliminati.
Mentre eliminare le emissioni di anidride carbonica può sembrare un'idea radicale, Caldeira lo considera un obiettivo fattibile. "Non è poi così difficile risolvere le sfide tecnologiche", afferma. “Siamo in grado di sviluppare e implementare turbine eoliche, auto elettriche e così via, e vivere bene senza danneggiare l'ambiente. Il futuro può essere migliore del presente, ma dobbiamo prendere provvedimenti per iniziare a calciare CO2 abitudine ora, quindi non avremo bisogno di andare in tacchino freddo più tardi. "
Journal di riferimento: Matthews, HD, e K. Caldeira (2008), stabilizzazione del clima richiede quasi zero emissioni, Geophysical Research Letters, doi: 10.1029 / 2007GL032388, in corso di stampa.
Precaution.org | Clima di stabilizzazione richiede quasi zero emissioni
AGU.org | SOMMARIO: La stabilizzazione del clima richiede emissioni quasi nulle
COP 21 | 2015 Parigi colloqui sul clima
Immagine The Climate Group 2014 / Flickr / cc-by-nc-sa 2.0
Scaricato dal climaterealityproject.org
"Non so che è possibile dire in questo momento stiamo andando a finire con 1.5, 1.6, 1.7, 1.8, 1.9°C? Ma deve essere all'interno di quella gamma. Non c'è dubbio che deve essere inferiore a 2 ° C. "
...
"È ovvio che temperature più basse forniscono più sicurezza e più sicurezza. Questo è indiscusso".
~ Christiana Figueres, segretario esecutivo, UNFCCC [Cfr Hickman (2015, giugno)]
La conferenza sul clima delle Nazioni Unite a Parigi, Francia (Novembre 30 - Dicembre 11, 2015) è andato un giorno in più per raggiungere un accordo.
UNFCCC 195 Nazioni Imposta percorso a mantenere in aumento di temperatura ben al di sotto gradi Celsius 2
UNFCCC Parigi conferenza sui cambiamenti climatici 2015
UNFCC Accordo di Parigi: Pagina web Biblioteca + Accordo .pdf
Le schede di seguito si connettono alle risorse che sono rilevanti per la comprensione della conferenza di Parigi e ai risultati.
COP 26 | Conferenza delle parti dell'UNFCCC di Glasgow 2021
Immagine @UNFCCCTwitter pubblicato 2021-10-14
Le schede sottostanti ti collegano alle risorse rilevanti per la comprensione del vertice sul clima delle Nazioni Unite COP26 tenutosi a Glasgow dall'1 al 12 novembre 2021.
Patto sul clima di Glasgow
Estratti dal Analisi CarbonBrief del 15 novembre 2021:
Il pacchetto a sorpresa alla COP26 è stata l'adozione di un "Patto sul clima di Glasgow", una decisione politica senza precedenti, lunga e di ampio respiro verso una risposta climatica più ambiziosa.
Questo testo "richieste” che i paesi “rivisitino e rafforzino” i loro impegni climatici entro la fine del 2022, chiedano una “riduzione graduale” del carbone e mettano in atto processi per raggiungere un obiettivo globale sull'adattamento, livelli più elevati di finanziamento del clima e finanziamenti per perdite e danni.
Sebbene il testo abbia lasciato molti delusi per la mancanza di “equilibrio” tra la forza del linguaggio e l'azione sui tagli alle emissioni, relativi a finanziamenti o perdite e danni, il fatto che sia stato concordato del tutto è una novità relativa per il processo COP.
... c'è un marcato cambiamento nel linguaggio – e nella specificità – che i paesi sono stati collettivamente disposti a firmare a Glasgow, rispetto ai vertici precedenti.
Il testo di Glasgow mette le scoperte dell'IPCC in primo piano e al centro, sotto il primo sottotitolo “scienza e urgenza”. "Riconosce" che gli impatti dei cambiamenti climatici saranno "molto inferiori" a 1.5°C rispetto ai 2°C e "decide di proseguire gli sforzi" per rimanere al di sotto del limite inferiore.
Questo pone un'enfasi leggermente più forte su 1.5C, con il Testo di Parigi stesso avendo solo detto che i paesi avrebbero "perseguito gli sforzi" per rimanere al di sotto di quell'aumento della temperatura globale.
Il patto ribadisce quindi il rapporto speciale dell'IPCC che rileva che limitare il riscaldamento a 1.5 °C richiede tagli delle emissioni "rapidi, profondi e sostenuti", con anidride carbonica (CO2) emissioni che scendono al 45% al di sotto dei livelli del 2010 entro il 2030 e a zero verso la metà del secolo.

(Nota il paragrafo 22 si riferisce al limite 1.5C in generale, mentre una precedente bozza del testo aveva parlato di rimanere al di sotto di quel livello "entro il 2100", implicando potenziale temperatura”andare oltre”. Alcuni scienziati del clima avevano espresso preoccupazione per questa bozza di formulazione.)
Il patto “accoglie” le ultime Rapporto IPCC e "esprime allarme e massima preoccupazione" per il riscaldamento che ha già raggiunto 1.1 C, con rimanenti budget di carbonio ora “piccolo e in rapido esaurimento”.
"prende atto con seria preoccupazione" che gli impegni attuali vedranno aumentare le emissioni entro il 2030 e avvia un programma di lavoro su tagli più rapidi "in questo decennio critico", con un rapporto previsto per la COP27 del prossimo anno.
Avvia anche una riunione ministeriale annuale su "ambizione pre-2030", con la prima alla COP27.
Il patto quindi "richiede" che i paesi "rivisitino e rafforzino" i loro obiettivi entro la fine del 2022 "come necessario per allinearsi all'obiettivo della temperatura dell'accordo di Parigi... tenendo conto delle diverse circostanze nazionali".
Questa lingua rispecchia la formulazione del Paris testo della decisione, che "richiedono [ndr]" ai paesi di migliorare i loro impegni entro il 2020. Fa anche un cenno a quei paesi in via di sviluppo che volevano sottolineare la necessità che le nazioni ricche - o i principali emettitori - prendano l'iniziativa.
Nonostante alcuni confusione iniziale, la "richiesta" di rafforzare l'ambizione nel 2022 è anche una formulazione più forte rispetto alle bozze precedenti, che avevano semplicemente "esortato [d]" le parti a intensificare il prossimo anno.
Durante la COP26, molti partiti e osservatori hanno chiesto questo rafforzamento delle “ambizioni”. In definitiva, questa "richiesta" è probabilmente essere ignorato da alcuni paesi nel 2022, allo stesso modo in cui circa 40 paesi non sono riusciti a offrire NDC nuovi o aggiornati prima della COP26. Tuttavia, la formulazione stabilisce una chiara aspettativa che tutti i paesi alzeranno il loro gioco il prossimo anno, con un'intensa pressione diplomatica che probabilmente ricadrà su coloro che si rifiutano di giocare a palla.
Ancora una volta, questo va oltre quanto concordato a Parigi, dove i paesi avrebbero dovuto aggiornare i propri impegni solo ogni cinque anni, con la possibilità di farlo in qualsiasi momento. La logica di ciò è chiara. Il prossimo ciclo di NDC dovrebbe coprire il periodo dal 2031 in poi, ma rimane un enorme divario tra gli impegni attuali al 2030 e il limite di 1.5°C.
La nuova richiesta del patto di rivisitare e rafforzare gli obiettivi per il 2030 il prossimo anno offre quindi una finestra ristretta attraverso la quale il limite di 1.5°C potrebbe essere mantenuto a portata di mano.
Inoltre, il patto di Glasgow "esorta" coloro che devono ancora aggiornare i propri NDC a farlo "il prima possibile" e chiede all'organismo delle Nazioni Unite per il clima di pubblicare aggiornamenti annuali al proprio rapporto di sintesi, sull'impatto climatico combinato degli NDC dei paesi. .
Allo stesso modo, "esorta" coloro che non hanno ancora presentato strategie a lungo termine alle Nazioni Unite a farlo prima della COP27 "verso una giusta transizione verso le emissioni nette zero entro o intorno alla metà del secolo".
Grafico "Curva COP": adattato da CO2.Earth da parte di un Grafica di carboncredits.com.
Risultati della COP26
CarbonBrief 2021 Risultati chiave concordati ai colloqui sul clima delle Nazioni Unite a Glasgow
Primer COP26
Custode Cos'è la COP26 e perché è importante? Una guida completa
Link e informazioni sulla conferenza 2021
COP26 del Regno Unito Casa
COP26 del Regno Unito Spiegazione della COP26
COP26 del Regno Unito Accesso pubblico alle attività di azione per il clima della Green Zone a Glasgow
COP26 del Regno Unito Leadership nazionale nel Regno Unito
COP26 del Regno Unito. Notizie
COP26 del Regno Unito Negoziati
UNFCCC Info per i partecipanti alla COP26
UNFCCC Ultime informazioni su COP26
The Indian Express (Aug 2021) Spiegazione: Conferenza sul clima COP26 e perché è importante
Climanexus (ragnatela). COP26: Problemi e trame previste
OMS (Ottobre 2021) Rapporto speciale COP26 su cambiamento climatico e salute
World Resources Institute (Settembre 2021) Di cosa hanno bisogno i paesi vulnerabili dal vertice COP26
World Economic Forum (Aug 2021) 6 punti chiave dal nuovo rapporto delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
Numeri per la determinazione Progressi COP26
Climate Tracker Azione (aggiornamento in corso) Tracker di aggiornamento del target climatico
Tracker carbonio Pagina iniziale (Carbon Tracker @COP26)
UNFCCC (versione di settembre 2021) Rapporto di sintesi nazionale sulle emissioni: grande preoccupazione, qualche progresso
UNFCCC (Web) Contributi determinati a livello nazionale
UNFCCC (Web) Tutto sugli NDC
Alleanza globale per il clima e la salute (Settembre 2021) Scheda di valutazione degli NDC sanitari
Climate Tracker Azione (aggiornamenti in corso) Paesi senza ambizioni climatiche migliorate
Rapporti chiave delle Nazioni Unite sul clima
2021: Rapporto sul clima IPCC AR6
IPCC (2021) AR6 Cambiamento climatico 2021: le basi della scienza fisica
Clima Home Notizie (Aug 2021) Cinque conclusioni dal rapporto sulla scienza del clima dell'IPCC 2021
Eventi Reuters (Settembre 2021) Le speranze di successo alla COP26 diminuiscono nonostante l'allarme lanciato dall'IPCC
Consiglio consultivo scientifico delle accademie europee (Aug 2021) Messaggi chiave per UNFCCC COP26
Camera di Commercio Internazionale (agosto 2021). L'avvertimento del codice rosso dell'IPCC deve tradursi in azione
2020: Rapporto UNEP sul divario delle emissioni
UNEP (Dic 2020) Rapporto sul divario delle emissioni 2021
Simulazione COP26
Mock COP26 è stata una conferenza internazionale sul cambiamento climatico virtuale tenutasi per due settimane a partire dal 19 novembre 2020.
Simulazione COP26 Il nostro Trattato: 18 politiche votate da delegazioni di oltre 140 paesi
Custode (Dic 2020) Le finte attività della COP26 votano sul trattato prima del vertice sul clima del 2021
BBC (Nov 2020) In cosa consiste Mock COP26?
COP26 del Regno Unito (Settembre 2021) Che aspetto ha una leadership giovanile significativa?
Praxis Research / Istituto Cabot (2020) Scarica finte risorse COP
FASE 4: Mondo Engagement
Per affrontare i problemi ambientali globali che la nostra specie e il nostro pianeta devono affrontare, il mondo deve essere coinvolto. Tutta l'umanità deve essere impegnata. I governi nazionali sono impegnati.
196 Paesi
195 parti della convenzione
natura 2005 Protocollo di Kyoto entra in vigore
7 miliardi di persone
Organizzazioni non governative
Mercati
FASE 5: Obiettivi Mondo
Il mondo ha un obiettivo finale per evitare pericolose interferenza con il sistema climatico. Le pagine precedenti ne coprono alcune Base del sistema clima e il Forum di impegnarsi per l'apprendimento, la risposta e l'innovazione delle soluzioni. Cosa manca? Cosa serve ancora? Dobbiamo quantificare un obiettivo e fissarvi una data. Come con qualsiasi cosa, questo può generare concentrazione ed energia tra diversi individui e gruppi per muoversi rapidamente verso un risultato che è ampiamente visto come desiderabile e importante.
Per il cambiamento climatico, le istituzioni mondiali, in particolare gli stati membri dell'UNFCCC, hanno indicato un forte sostegno per un obiettivo misurabile (evitare 2 ° C) e una data (ora e per sempre). Dall'altro lato della medaglia, la traiettoria della temperatura è potente e supererà i 2 ° C se cambiamenti sufficienti nelle attività umane non vengono implementati abbastanza presto.
Qui, "Stabilization Step 5" fa un passo indietro per introdurre l'obiettivo "evitare 2 ° C", altri target di temperatura e alcuni altri tipi di target. Indipendentemente dal fatto che "evitare 2 ° C" mantenga l'ampio supporto che ha ora, può essere utile andare avanti con gli occhi ben aperti. Inoltre, più obiettivi possono essere complementari e utili.
I bilanci di carbonio
Un bilancio del carbonio quantifica rimanente CO2 o di gas ad effetto serra (CO2 equivalenti) che possono verificarsi prima di violare un bersaglio come "evitare 1.5 ° C" o "evitare 450 ppm CO2'. L'adozione di un bilancio cumulativo del carbonio riflette la scelta di cessare le emissioni prima che venga raggiunto un particolare guardrail.
CO2 persiste nell'atmosfera per periodi di tempo che superano più vite umane. Pertanto, i budget del carbonio sono cumulativi per un periodo di secoli o millenni. Non vengono ripristinati ogni anno come molti budget finanziari.
Bibliografia
Meinshausen et al. (2009). obiettivi di emissione di gas serra per limitare globale
riscaldamento a 2C. Natura, 458 1158-1163. [.pdf + risorse]
Zickfeld, K., Eby, M., Matthews, HD, Weaver, AJ e Schellnhuber, HJ (2009). Fissare obiettivi emissioni cumulative per ridurre il rischio di pericolosi cambiamenti climatici. Proceedings of the National Academy of Sciences, 106 (38), 16129-16134. [astratto + .pdf]
2 ° C Guardrail
Parigi Clima colloqui: Il 2 ° C Limite
Video Natura esamina la scienza dietro il bersaglio riscaldamento
Fonte: Natura | Novembre 19, 2015
Monitoraggio Temperatura
CO2.terra aggiornamento riscaldamento globale
Leggi Anche
FiveThirtyEight '16 Quando sarà in realtà essere più caldo di 2 gradi?
Carbon Brief '14 Due gradi: Avremo evitare pericolosi cambiamenti climatici?
Carbon Brief '14 Due gradi: Storia del limite di cambiamento climatico
Pathways to 2 ° C
"Esistono molteplici percorsi di mitigazione che probabilmente limiteranno il riscaldamento a temperature inferiori a 2 ° C rispetto ai livelli preindustriali. Questi percorsi richiederebbero riduzioni sostanziali delle emissioni nei prossimi decenni e quasi zero emissioni di CO2 e altri gas serra di lunga durata entro la fine del secolo. L'attuazione di tali riduzioni pone notevoli sfide tecnologiche, economiche, sociali e istituzionali, che aumentano con ritardi nella mitigazione aggiuntiva e se le tecnologie chiave non sono disponibili. Limitare il riscaldamento a livelli più bassi o più alti comporta sfide simili ma su tempi diversi ".
~ IPCC (2014, pag. 20)
"I negoziati delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico hanno lo scopo di limitare il riscaldamento a 2 ° C sopra la temperatura pre-industriale. Vi è, tuttavia, nessun accordo su come definire la temperatura pre-industriale."
~ New Scientist, 2015 (attribuito a Ed Hawkins, Università di Reading, Regno Unito)